venerdì 6 febbraio 2015

PALLAVOLO

                                                      PALLAVOLO

La pallavolo è nata in Germania nel 1893 e inizialmente era chiamata Faustball.
In questo sport giocano due squadre composte da sei giocatori ognuna(e il libero).
Il campo da gioco è di 18m X 9m e si utilizza una palla sferica.
Una squadra vince quando raggiunge 25 punti con 3 set.
Uno sport simile alla pallavolo è il beach volley.

Le principali regole sono:

1)Non si possono fare più di 3 tocchi a squadra;
2)è vietato fare invasione di campo(superare la metacampo con almeno un piede);
3)non si deve toccare la rete disturbando gli avversari;
4)una persona non può toccare più di una volta (consecutivamente) la palla;
5)è vietato pestare o superare la linea di fondo campo alla battuta.

Le conseguenze dei falli:

Dopo che viene infranta una regola, viene assegnato un  punto alla squadra che ha subito il fallo.

Le fasi principali in una partita di pallavolo sono:

-battuta(si compie alla fine di un punto e serve per rimettere in gioco la palla)
-ricezione( bagher- metodo per fermare la palla- o palleggio- metodo per fermare la palla o alzarla-)
-alzata(palleggio per alzare la palla all'attacante) 
-attacco
-difesa

Campionati e giocatori famosi:

Il campionato più famoso in Italia è la serie A1, si svolge anche un campionato mondiale ogni 4 anni.
I giocatori italiani più famosi sono:
-Parodi
-Zaytsev 
-Lanza
-Birarelli.
mentre le giocatrici italiane più famose sono.
-Piccinini
- De Gennaro
-Chirichella
-Diouf
-Arrighetti
 Piccinini che fà un bagher

Palleggio



sabato 31 gennaio 2015

CALCIO

                        IL CALCIO

 Il calcio è uno sport di squadra ed è stato inventato nel XIX secolo in Inghilterra.
Durante una partita si affrontano 2 squadre composte da 11 giocatori.
Le misure standard di un campo da calcio sono 100m X 70m.
Il pallone da gioco è di sforma sferica.
Lo scopo di questo sport è fare gol( mandare la palla nella porta avversaria)

LE REGOLE:

1)Non è consentito fare falli(per esempio:falciare, trattenere)
2)La rimessa laterale viene battuta con le mani dopo che il pallone è uscita dalle linee laterali del campo
3)Il fuorigioco avviene quando il giocatore che riceve la palla si trova al di là della linea dell'ultimo difensore

LE CONSEGUENZE DEI FALLI:

Dopo un fallo, l' arbitro può punire il giocatore a seconda della gravità del fallo:
1)un giocatore può essere punito con un semplice fischio dell'arbitro;
2)può essere punito con un cartellino giallo;
3)può essere punito con un cartellino rosso che può essere:diretto(se l'arbitro lo estrae subito dopo il fallo) o derivante da una somma di cartellini gialli(2 cartellini)
Dopo la decisione dell'arbitro si batte un calcio di punizione nel punto in cui è avvenuto il fallo.


I CAMPIONATI E I GIOCATORI FAMOSI

I campionati più famosi nel calcio sono i campionati Europei.
In Italia il campionato più famoso è la serie A.
Altri campionati molto famosi sono: La Liga in spagna, la Premier League in Inghilterra,la Bundesliga in Germania.
La competizione europea più importante è la Champions League in cui si affrontano le squadre più forti d'europa.
La coppa più importante di tutte è la coppa del mondo e avviene ogni 4 anni.
L'Italia ha vinto 4 coppe mondiali .
I giocatori più forti e più famosi del mondo di oggi sono Cristiano Ronaldo,Lionel Messi e Manuel Neur(Quest' ultimo è un portiere).
I giocatori che hanno vinto più palloni d'oro sono Cristiano Ronaldo(attaccante del Real Madrid) e Lionel Messi(attaccante del Barcellona).                                                  
                                                     

sabato 24 gennaio 2015

Il basket

                     BASKET



Basketball, in italiano pallacanestro, è nato negli Stati Uniti,  nel 1891, dal canadese James Naismith.
La pallacanestro è uno sport di squadra, infatti, si gioca 5 vs 5.
Il campionato più importante è NBA.
Questo sport è molto diffuso in America,  più precisamente negli USA.
Lo scopo di questo sport è fare canestro

Le regole:

1) in attacco dopo aver smesso di palleggiare non si può fare più di due passi;
2) sempre in attacco dopo aver smesso di palleggiare non si può riniziare;
3) in difesa non si può trattenere, abbracciare da dietro, spingere l' attaccante;
4) sempre in difesa, non si può prendere, per esempio, il braccio dell'attaccante quando o tira o passa;
5) non si può insultare l' arbitro;
6) per portare la palla da un lato all'altro del campo bisogna palleggiare;
7) non si può fare più di due passi senza palleggiare;
8) un' azione può durare al massimo 24 secondi ( e bisogna superare la metà campo in 8 )

Le conseguenze dei falli:

1) subendo fallo, non su tiro, verrà effetuata una rimessa dalla squadra subente del fallo;
2) se viene effettuato un fallo su un tiro oppure il sesto, settimo... fallo di squadra, la persona che l' ha subito deve tirare due tiri liberi;
3) se si subisce un fallo tecnico o un'antisportivo la squadra che subisce il fallo tira due o un tiro libero e successivamente fa una rimessa.

Attacco:

In attacco per muoversi bisogna palleggiare. Un altro mezzo per far muovere la palla è il passaggio.
Per fare canestro bisogna tirare la palla dentro al canestro( ci si può aiutare con il tabellone posto dietro al canestro). Per facilitare un'azione  d'attacco si possono utilizzare schemi.

Difesa:

La difesa può essere a zona o a uomo.
La difesa a zona consiste che ogni giocatore in campo difende in una determinata area del campo.
Mentre la difesa a uomo consiste che ogni giocatore marca un giocatore avversario.

Squadre e giocatori famosi:

Nel campionato NBA la prima squadra è San Antonio.
La squadra che ha vinto più titoli NBA è Miami Heat.
Il miglior giocatore in NBA è Bellinelli, come tiratore da tre punti; Griffin, come schiacciatore; Bryant come migliore realizzatore.
Mentre nel passato il miglior giocatore era Jordan.

Presentazione

BENVENUTI NEL BLOG SPORT!!!

In questo blog parleremo di argomenti sportivi.